Le festività natalizie sono ormai alle porte e, come ogni anno, di casa in casa la frase che più si ripete è “Cosa si mangia per Natale?”.
Protagonista indiscussa delle nostre chiacchiere è, dunque, la classica tavola imbandita, ricca di piatti gustosi e buon vino da condividere in armonia con la famiglia.
Di anno in anno le idee vengono meno, e se durante l’anno amiamo dilettarci nella scoperta di nuove cucine e sapori esotici, per le feste è tempo di lasciare il passo alla tradizione, alle ricette della nonna e al calore dei piatti tipici della nostra Isola.

Non vogliamo dilungarci oltre, per cui lasceremo che la “sicilitudine” vi travolga attraverso i nostri cinque intramontabili abbinamenti natalizi!
Per cominciare, Lei, la Regina di tutte le tavole siciliane: “la pasta col forno” ossia gli anelletti alla siciliana. Un primo saporito a base di ragù di carne che amiamo esaltare con il nostro Nero D’Avola, Saro della linea Gaudis in tutto il suo splendore e nuovo stile (non a caso, giusto in tempo per le feste, con una mise più fresca ed elegante). Rosso rubino profondo, intenso e complesso bouquet di ciliegie mature, pot-pourri, sottobosco e cuoio. Al palato un’importante struttura dai tannini fitti e gentili e buona acidità. Il sorso è sapido, persistente e con un lungo finale speziato.
Continuiamo il nostro pasto con la proposta di due secondi, uno di terra e uno di mare, per accontentare un po’ tutti i commensali.
Il “Falsomagro”, per gli amanti della carne, un arrotolato di carne farcito di un ricco e squisito ripieno. Per questo secondo abbiamo scelto il nostro Syrah, Enza della linea Gaudis anche lei sfodera un nuovo look, mantenendo il suo fascino avvolgente dalle note di frutta nera matura e spezie. Dal sorso vellutato e fresco, presenta un buon corpo e tannini morbidi.
Per gli amanti del mare, invece, le “sarde a beccafico”, sardine farcite con un mix dolce e profumato di pangrattato, pinoli e uvetta, un must della nostra cucina. Per questo piatto decisamente più delicato, proponiamo il nostro Grillo della linea Vibrazioni, dal sorso fresco e con un complesso bouquet di macchia mediterranea.

Quest’ultimo andrà bene anche per il nostro contorno (o antipasto per alcuni) l’insalata di arance alla siciliana, fresca e delicata perfetta per rinfrescare il palato dopo un lungo pasto.
Infine, non possiamo che terminare con il dolce: i buccellati, friabili dolcini di pasta frolla ripieni di fichi secchi e spezie da accompagnare con la Malvasia liquorosa della linea Diliziusi, dal sorso caldo e pieno.
Vi abbiamo ispirato con questi abbinamenti siculi?
Speriamo di sì, e ricordate: “A Natale mangia ciò che vuoi, purché il vino siamo noi!”