TERRITORI
Sin dall’inizio della nostra storia abbiamo scelto di selezionare le migliori uve da diversi territori della Sicilia per produrre vini godibili e fortemente legati alla zona di provenienza. Oggi, la costante e lunga ricerca ci ha portati a scegliere quattro territori da cui produciamo i nostri vini.


VALLE DELLO JATO
Un territorio dalla forte connotazione agricola, caratterizzato da gentili colline e ampie vallate ricoperte di vigneti e seminativi, attraversate dal fiume Jato.
Il percorso del fiume è segnato, sino al suo incontro con il fiume Belìce, dalla presenza di cinque antichi mulini, ancora in funzione ai primi del ‘900.
Il clima è caratterizzato da inverni miti ed estati calde, escursioni termiche tra giorno e notte e grande ventilazione che favorisce l’aerazione e salubrità della vite.
Alcuni dei vigneti crescono su suoli argillosi, altri su suoli sabbiosi; ciascuno ospita circa 4000 piante per ettaro, per una produzione d’uva di non più di 2 Kg per pianta, favorendo ottimi risultati in termini di qualità.
Convinti delle straordinarie potenzialità di questo angolo di Sicilia, abbiamo individuato due zone distinte per suolo, microclima e altitudine:
– Contrada Guastella: affacciata sulla diga dello Jato, situata a circa 400 metri sul livello del mare, è caratterizzata da suoli dalla tessitura di medio impasto tendenzialmente argillosi.
Qui coltiviamo Catarratto e Nerello Mascalese da cui produciamo due vini della collezione Vibrazioni. E anche Nero d’Avola e Syrah da cui prendono vita i nostri rossi più strutturati della collezione Gaudis.
– Contrada Grassuri: situata su dolci declivi fra i 200 a 300 metri sul livello del mare, è caratterizzata da suoli prevalentemente sabbiosi e con buona percentuale di calcare, che non necessitano di irrigazione.
Qui coltiviamo i vitigni autoctoni Grillo e Insolia, protagonisti dei nostri mono varietali della collezione Vibrazioni.

PATTI, MESSINA
Lungo le coste della Sicilia orientale, si estende un territorio di rara bellezza, dai profumi intensi, con mari cristallini e stupendi tramonti. Ci troviamo nel territorio di Messina, dove tra sole, aria e brezza marina si pratica la viticoltura già da decenni.
Situato lungo la costa Tirrenica, di fronte alle Isole Eolie, il territorio spazia dal curvilineo litorale marino sino alle zone collinari e montuose con terreni pieni di vegetazione. Proprio qui, nel comune di Patti in contrada Luogogrande, si trovano i terreni di famiglia dove, a seguit di anni di studi e analisi, sono stati impiantati i nostri primi vigneti. Il primo vigneto con cui chiudiamo la filiera della vite e del vino.
Un progetto su piccola scala, ma molto significativo per noi, che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e quindi culturale del messinese. Una vigna, che ci piace definire di mare, situata a circa 1 km dalla costa, impiantata interamente a Nocera, varietà reliquia del messinese.
Il terreno è di tipo alluvionale, con tessitura di medio impasto e con un’elevata dotazione in sostanza organica. Il clima è influenzato dalla vicinanza del mare. Quest’ultimo agendo come termoregolatore: d’estate assorbe spontaneamente il calore dalla terra vicina e lo rilascia gradualmente d’inverno, così che le nostre viti abbiano un microclima più mite durante l’anno.
I nostri due ettari di Nocera sono circondati da olivi centenari e alberi di agrumi.



GROTTE
Il territorio di Grotte si trova nella Sicilia centro-meridionale, in provincia di Agrigento, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi.
Soprannominata “terra del Nero d’Avola”, questa zona è considerata una delle più vocate della Sicilia per la coltivazione del celebre vitigno autoctono, grazie alle particolari caratteristiche dei suoli e ai saperi centenari tramandati dai vignaioli più anziani.
Il territorio è caratterizzato da colline e da vallate ricche di vigneti, con altitudini comprese tra i 400 e i 600 metri sul livello del mare.
Il clima è tipico mediterraneo con inverni miti ed estati molto calde caratterizzate da escursioni termiche tra giorno e notte.
I vigneti sono esposti a sud e crescono alcuni su suoli sabbiosi altri su suoli argillosi.
La terra è caratterizzata da un’elevata presenza di calcio e calcare, che hanno un effetto rinfrescante sulle viti, particolarmente importante nelle calde giornate estive.
È da questo territorio che nascono i Don Ros, vini quotidiani e facili da bere, prodotti da varietà autoctone come Nero d’Avola, Insolia e Catarratto.

MARSALA
Situata nella Sicilia occidentale Marsala – la città del vino siciliano – non ha bisogno di presentazioni.
Un territorio generoso e precoce, particolarmente vocato alla produzione di vini ad alta gradazione alcolica, sia in stile ossidativo che fortificato, grazie alla costante esposizione ai raggi solari che permette di raggiungere maturazioni importanti dell’uva.
Da questo territorio nascono i nostri vini “Diliziusi”, ottenuti da varietà aromatiche autoctone dal profumo intenso e dal sapore delicato e dolce.
