cantine amato peso bottiglia di vino

La scelta della bottiglia di vino: prestigio o sostenibilità?

Spesso nella scelta delle bottiglie per il vino sembra che sia necessario rispondere a questa domanda. O si opta per il prestigio, sinonimo spesso di bottiglia pesante, più importante e, proprio per questo, prestigiosa; oppure si fa una scelta più sostenibile con bottiglie di vetro più leggere.

Bene, sfatiamo un mito e vi diciamo la nostra.
Ormai la leggerezza di una bottiglia di vino non è più sinonimo di vino economico o di scarsa qualità, così come una bottiglia importante per il suo peso non è necessariamente garanzia di qualità.

Nel mondo del vino c’è sempre più attenzione verso l’ambiente, il suo rispetto, la sua valorizzazione e tutela.

Partendo dal dato di fatto che per la produzione di una bottiglia di vetro e per il suo trasporto viene emessa CO2, più pensate sarà la bottiglia più elevate saranno di conseguenza le emissioni di anidride carbonica.

La nostra scelta è quindi andata verso la sostenibilità.
Ridurre il peso delle bottiglie dei nostri vini, scegliere la leggerezza è uno degli aspetti principali della nostra filosofia.
In cantina abbiamo scelto di essere attenti all’impatto delle nostre azioni sull’ambiente: riducendo il peso delle bottiglie abbiamo permesso la riduzione delle emissioni derivanti dal processo produttivo del vetro e dal trasporto.

Oggi, una bottiglia di dimensioni standard (0,75 l) pesa in media 750 grammi, ci sono bottiglie che pesano meno ma anche bottiglie che pesano oltre 1 kg.

Le nostre bottiglie sono più leggere, abbiamo ridotto il loro peso passando da bottiglie di circa 800 grammi a bottiglie di 550 grammi per la linea Gaudis. Le nostre Vibrazioni pesano meno di 3 arance, ossia 500 grammi, mente i vini quotidiani della linea Don Ros hanno un peso di 360 grammi.

Nella produzione di vino ogni scelta è importante e può avere un impatto su ciò che ci circonda.
Restate in contatto, continueremo a raccontarci.