Gaudis rossi vino sicilia

Nuovo anno, nuovi Gaudis: vi presentiamo i nostri rossi Enza e Saro

Il nuovo anno è iniziato e il nostro proposito 2023 è di crescere e innovarci con costante attenzione alla qualità dei nostri vini.

Un cambiamento che porta con sé il desiderio della nostra famiglia di valorizzare, al contempo, la saggezza di ieri e l’audacia di oggi.
La storia della nostra azienda inizia con il nonno Rosario, detto Saro, che con passione e dedizione nel 1958 ha fondato la cantina a Piraino, in provincia di Messina. Luogo dove ancora oggi la nostra azienda ha sede, e che viene guidata sempre da un Rosario, ma il nipote di Saro, il quale prosegue la tradizione da enologo, con mente aperta, nuove idee e tanta energia.

Al miglioramento della qualità dei vini è seguito non un semplice restyling, ma una chiara definizione dell’identità dei nostri rossi:
In 𝗦𝗮𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗱’𝗔𝘃𝗼𝗹𝗮, la nuova identità racconta un’eredità da custodire, da ieri a oggi, dal nonno al nipote. Omaggio al nonno Saro e al vitigno autoctono siciliano per antonomasia;
In 𝗘𝗻𝘇𝗮 𝗦𝘆𝗿𝗮𝗵, da un vitigno internazionale che in Sicilia ha trovato la sua casa, la nuova identità racconta dei piccoli gesti, dell’amore della famiglia e della carezza di una nonna sempre pronta ad incoraggiarci nel domani.

Le uve a bacca nera dei rossi Gaudis sono coltivate in biologico nella Valle dello Jato: un territorio dalla forte connotazione agricola, circondato da dolci colline e ampie vallate che vengono attraversate dal fiume Jato.

𝗘𝗻𝘇𝗮 𝗦𝘆𝗿𝗮𝗵 e 𝗦𝗮𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗱’𝗔𝘃𝗼𝗹𝗮 nascono in Contrada Guastella, su suoli tendenzialmente argillosi a un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, dove gli inverni sono miti e le estati calde, mitigate dall’escursione termica e la ventilazione.
La vendemmia avviene nella seconda decade di settembre e la fermentazione, dalla durata di 10-12 giorni avviene a contatto con le bucce, seguita dalla fermentazione malolattica spontanea in acciaio inox; La maturazione, invece avviene sia in vasche di acciaio, sia in botti di rovere per almeno un anno, per poi lasciare spazio all’affinamento in bottiglia per circa sei mesi.

A conclusione di questo lungo processo, il Syrah si esprime con profumi intensi di liquirizia e spezie e in un sorso fresco, vellutato e morbido, invece il Nero d’Avola ha un sorso deciso, avvolgente con un finale lungo e speziato e dall’intenso bouquet di ciliegie mature, pot-pourri e sottobosco.

Come abbinarli per esaltare al meglio le loro caratteristiche?
Prendete carta e penna e segnatevi questi abbinamenti super!

Cominciamo con 𝗘𝗻𝘇𝗮 𝗦𝘆𝗿𝗮𝗵 da abbinare con il filetto al pepe verde: un secondo piatto di carne che esalta al meglio i sentori speziati del Syrah.
Per gli amanti delle grigliate invece, vi proponiamo di abbinare 𝗘𝗻𝘇𝗮 𝗦𝘆𝗿𝗮𝗵 con i suoi profumi intensi di spezie, alla tagliata di manzo: un secondo piatto di carne succulento, da servire con rucola e scaglie di grana.

Vi consigliamo di abbinare 𝗦𝗮𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗱’𝗔𝘃𝗼𝗹𝗮 alle Fettuccine funghi e speck, un primo piatto dal profumo invitate e molto gustoso.
Ma non è finita qui! Se siete amanti del mare, dovete provare questo abbinamento:
𝗦𝗮𝗿𝗼 𝗡𝗲𝗿𝗼 𝗱’𝗔𝘃𝗼𝗹𝗮 e tonno in agrodolce, un secondo di pesce tipicamente siciliano semplice ma dal sapore deciso.

Curiosi di assaggiare i nostri Gaudis?
Scopriteli sul nostro shop