Si parla tanto di viticoltura biologica e consumo di vino bio, ma perché è così importante? Si tratta solo di una tendenza del momento o porta dei reali benefici?
Ad alcuni potrebbe sembrare una domanda banale, ma quando parliamo con clienti e winelover ci accorgiamo che c’è ancora tanta confusione e poca informazione.
In primis, è bene sapere cosa si intende per vino biologico, dal momento che a volte viene confuso con il termine vino naturale.
A differenza delle altre tipologie, per il vino biologico esiste un disciplinare (Regolamento di esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione Europea) che regola la certificazione in termini di sostenibilità e qualità del vino.
Il vino naturale, invece, non è regolato da alcuna legislazione.
Per definizione il vino biologico è una tipologia di vino prodotta attraverso tecniche di viticoltura che non utilizzano concimi, diserbanti, fertilizzanti, insetticidi e organismi geneticamente modificati (OGM)/prodotti chimici.
Promuove quindi un uso responsabile di energia e risorse naturali. Tende, pertanto, ad avere un impatto ridotto sull’ambiente.
In Italia, la regione che detiene il primato per produzione di vino biologico è la Sicilia, particolarmente la provincia di Trapani.
Questo primato è dovuto anche alle condizioni climatiche e geologiche che caratterizzano l’isola: l’ottima ventilazione dei vigneti posti in collina o in montagna, l’effetto benefico di brezze e salsedine sui vigneti in prossimità del mare, l’importante irraggiamento solare e l’assenza di fenomeni atmosferici violenti, come la grandine primaverile.
Ma quali sono i vantaggi di bere vino bio?
- fa bene al cuore (se consumato in maniera responsabile): essendo ricco di antiossidanti naturali aiuta a prevenire le malattie infiammatorie e cardiovascolari;
- favorisce il processo digestivo;
- è più sano.
Inoltre, la viticoltura biologica porta con sé una particolare attenzione per l’ambiente da parte del produttore e garantisce l’unicità del vino: ciascuna bottiglia sarà, anche se in parte, diversa dall’altra.
Anche noi abbiamo intrapreso il percorso della viticoltura biologica sin dal 2011: come simbolo di impegno nella tutela delle risorse naturali offerte dalla nostra isola e come atto d’amore e attenzione nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future.
Inoltre, dal 2015 abbiamo ottenuto la certificazione di produzione biologica per una maggiore trasparenza nei confronti del cliente e winelover.
Dunque, hai ancora dubbi sulla scelta del vino bio?
Regalati momenti di benessere con un occhio sempre rivolto all’ambiente.