La Sicilia è un luogo magico, che ispira da sempre poeti e artisti e che fa innamorare di sé e delle sue meraviglie chiunque la visiti.
Noi nel nostro piccolo, abbiamo il sogno di raccontarla attraverso i profumi e i sapori dei nostri vini. Cercando ogni giorno di migliorarne la qualità rispettando l’ambiente.
La Sicilia è tra le isole più belle del mondo, che nel corso della sua storia millenaria è stata crocevia di popoli e culture, che continuano a rivivere in ogni angolo dell’isola nella cultura, nell’arte, nelle tradizioni.
Oltre al patrimonio naturalistico e culturale, la bellezza siciliana si esprime anche attraverso il cibo e il vino, un mosaico di profumi, sapori e contaminazioni.
Grazie ai tanti microclimi che caratterizzano la Sicilia, dalla pianura alla montagna, sono molteplici le sfumature del vino nel calice da vitigni autoctoni e alloctoni. Un Grillo, ad esempio, avrà una sfumatura aromatica e gustativa diversa se prodotto a Marsala o a Ragusa.
Da qui nasce l’idea del nome della linea Vibrazioni, composta da 4 vitigni autoctoni prodotti in biologico nella Valle dello Jato, in provincia di Palermo.
Le Vibrazioni raccontano la sicilitudine in un calice.
La Sicilia e i siciliani sono gioiosi, ospitali, appassionati, generosi, orgogliosi e anche molto chiassosi. È questo che abbiamo voluto rappresentare nelle etichette, un viso gioioso dalle guance di agrumi, dal carattere un po’ pop.

Dove produciamo le Vibrazioni
La Valle dello Jato è un territorio di forte tradizione agricola, con dolci colline e ampie vallate adornate di vigneti e seminativi.
Il clima è, infatti, ideale per la coltivazione della vite, caratterizzato da inverni miti ed estati calde, con escursioni termiche tra giorno e notte, e importante ventilazione che favorisce la salubrità del vigneto.
Qui coltiviamo le nostre Vibrazioni, ossia il Grillo, l’Insolia e il Catarratto tra i vitigni autoctoni a bacca bianca, e il Nerello Mascalese vitigno autoctono a bacca nera.
In contrada Guastella, vicina al fiume Jato, a circa 400 metri sul livello del mare, crescono il Catarratto e il Nerello Mascalese. Mentre gli altri due vitigni, li coltiviamo in contrada Grassuri, su dolci declivi di circa 300 metri di altitudine.

Come produciamo le Vibrazioni
I tre bianchi, solitamente, li raccogliamo nella prima metà di settembre. Una volta arrivati in cantina le uve vengono pressate dolcemente e poi inizia la fermentazione a basse temperature per preservarne gli aromi varietali. Segue un breve affinamento in vasche di acciaio inox e poi 3 mesi in bottiglia.
Il Nerello Mascalese, vitigno tardivo, lo raccogliamo solitamente nella prima metà del mese di ottobre. In questo caso la fermentazione avviene a contatto con le bucce per circa 10 giorni, seguita da fermentazione malolattica spontanea in vasche di acciaio inox. Il vino continua la maturazione in acciaio inox per 6 mesi, per poi concludere l’affinamento in bottiglia per 3 mesi.

Cosa aspettarsi dalle nuove annate
Grillo Vibrazioni 2021
Esuberante come la Sicilia. Vi conquisterà con il suo bouquet di agrumi e frutta esotica. Rinfrescante e di medio corpo, con un lungo finale fruttato.
-> da abbinare alla frittura di seppioline e gamberi
Insolia Vibrazioni 2021
Spensierato come una vacanza in Sicilia. Delicato profilo floreale con sentori di pesca bianca e pera. Sorso leggiadro ed equilibrato.
-> da abbinare a tartare di ombrina
Catarratto Vibrazioni 2021
Isolano, dai profumi di macchia mediterranea e melone bianco. Sorso fresco, sapido e persistente.
-> da abbinare a linguine con cozze e tenerumi
Nerello Mascalese Vibrazioni 2020
Deciso come i siciliani. Il vino che ci ha dato più soddisfazioni in questa prima annata di produzione.
I suoi profumi sono nitidi, dal ribes rosso al lampone, dalle violette al bergamotto. Sorso scorrevole e fresco, corpo medio con un tannino docile e un finale di buona persistenza.
-> da abbinare a filetto di tonno vitellato
Vi piacerebbe assaggiarli? Occhio che a fine mese ci sarà una promozione di alcuni giorni dedicata alle Vibrazioni
Seguiteci su Instagram e Facebook per non perderla